VISITE GUIDATE 2022/2023
Prodolone, San Vito, Gruaro
A Prodolone di San Vito al Tagliamento visiteremo la chiesetta di Santa Maria delle Grazie, tipico edificio religioso campestre come tante se ne trovano nelle nostre campagne. L’interno però è uno scrigno di opere d’arte. Un compendio del Rinascimento friulano: un affresco del Bellunello, l’altare ligneo del Martini, il presbiterio interamente decorato con un meraviglioso ciclo dell’Amalteo. È prevista poi una visita ai Mulini di Stalis. L’area del Sanvitese, ricca di olle, rogge e corsi d’acqua, rappresenta un chiaro esempio di pianura alluvionale, caratterizzata dal particolare fenomeno delle risorgive. I Mulini di Stalis, nel comune di Gruaro, di origine medievale, in parte oggi rifatti, rappresentano un esempio piuttosto integro dell’arte molitoria nei secoli, grazie alla forza idrica data dalla ricchezza di acque correnti.
Castello d’Aviano
Castello d’Aviano, in un paesaggio che sembra un angolino di Toscana, coronato dalle antiche mura, ospita palazzi eleganti, una bella chiesa manieristica dello Scamozzi e una suggestiva chiesa cimiteriale dedicata a Santa Giuliana con affreschi medievali molto interessanti e la deliziosa e appartata chiesetta campestre di San Gregorio
Data e programma dettagliato delle visite guidate saranno comunicati di volta in volta e con adeguato anticipo. Il programma delle visite, che si cercheràcomunque di rispettare, ha valore indicativo e potrà subire modifiche secondo esigenze del momento. Le visite della durata di un solo giorno potranno essere replicate se sarà raggiunto un numero di partecipanti adeguato.